MERCATINO DEL GUSTO 2024
25 anni di storia
a cura di Michele Bruno – Ideatore e fondatore del Mercatino del Gusto
Il mercatino è un laboratorio di idee
Raccontare la Puglia: questa è la sfida che il Mercatino del Gusto raccoglie, impegnandosi a far vivere ai partecipanti tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e attraversata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori.Il Mercatino del Gusto non è solo cibo ma anche cultura. E’ una vera esperienza dei sensi che coinvolge appassionati e cultori del buon cibo, i curiosi e i turisti provenienti da tutto il mondo. Ad agosto migliaia di turisti scelgono il Salento e le sue bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche anche per non perdere l’occasione di partecipare a questo vero e proprio raduno del gusto. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da Nord a Sud della regione passeggiando tra le circa 100 bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando gli eccellenti prodotti dell’enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori e operano guardando al futuro, sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo. Il Mercatino del Gusto rappresenta un osservatorio sulla cultura enogastronomica pugliese, è testimone della crescita e dello sviluppo del settore, si distingue dalle numerose iniziative estive per l’attenzione ai contenuti e ai messaggi da promuovere.
Non a caso, dopo la tematica de “la Cura” affrontata nell’edizione del 2015, è sopraggiunta “la Gioia”. La gioia di vivere, di viaggiare, di partecipare, d’includere, di gustare, di vedere, di giocare, di mangiare e di bere, di curiosare, di cercare, di lavorare, di ballare e di cantare. Nel 2017, in occasione del suo diciottesimo anno, il filo conduttore del Mercatino è stato “La Bellezza”, della memoria e dell’ottimismo, della progettualità visionaria, ma pragmatica ed inclusiva. La bellezza, quindi, nell’accezione più strategica e contemporanea del suo valore, del suo significato, intrecciata con la quotidianità e con la vita reale delle persone. Per la XIX edizione il filo conduttore sarà la tematica de “Il Baratto” delle idee e delle esperienzea tutto campo, all’insegna della multidisciplinarietà e dell’ibridazione dei saperi. Il Baratto inteso prima di tutto come ‘scambio’, lascia intuire che probabilmente “l’altro” possiede qualcosa che noi non abbiamo: un’esperienza, un’idea, un metodo, una visione, un saper fare e progettare, un cibo, una storia, una tecnica e, perché no, nuovi linguaggi per raccontare un territorio e le sue bellezze. Ogni anno, dal 1° al 5 agosto, la manifestazione più attesa dell’estate salentina, si apre con il Premio Mercatino del Gusto che valorizza la promozione culturale, la progettualità sostenibile e innovativa in ogni settore.
Il Comitato scientifico assegna ogni anno un riconoscimento a professionisti, uomini di cultura e della terra, giornalisti, ristoratori, produttori, cuochi, artigiani, scrittori, imprenditori che si sono particolarmente distinti nella valorizzazione del territorio regionale, comunicando in maniera innovativa il proprio lavoro e la “nostra” bellezza.
Il Mercatino del Gusto è arricchito e impreziosito da laboratori e incontri di approfondimento su tematiche agroalimentari, presentazioni di libri, degustazioni guidate e musica dal vivo, cocktail e dj set, appuntamenti dedicati ai bambini e spettacoli di danza.
Salvatore Santese
Presidente Associazione Mercatino del Gusto
Michele Bruno
Ideatore del Mercatino
Giacomo Mojoli
Giornalista – Disegnatore di idee