1-6 agosto dalle ore 21:00
Cene in villa
PALAZZO ROMANO - VIA OSPEDALE, 23 MAGLIE (LE)
1-6 AGOSTO DALLE ORE 21:00
Cene in villa
PALAZZO ROMANO - VIA OSPEDALE, 23 MAGLIE (LE)
EVENTO SU PRENOTAZIONE €50,00
Come fare per prenotare un tavolo

PRENOTA COMODAMENTE TRAMITE PICKEAT
OPPURE PRENOTA TRAMITE EMAIL
Puoi prenotare tramite email a prenotazioni@mercatinodelgusto.it.
LE PRENOTAZIONI SONO DA CONSIDERARSI IMPEGNATIVE.
La regolarizzazione dell’iscrizione ai singoli appuramenti va effettuata 15 minuti prima dell’ora d’inizio programmata, versando all’ingresso la relativa quota, pena la decadenza della prenotazione stessa. Eventuali posti disponibili saranno assegnati direttamente all’apertura dell’evento, rispettando l’ordine d’arrivo delle richieste.
PER INFORMAZIONI, potete telefonare ai seguenti orari dalle ore 9:30 alle ore 13:00 oppure dalle ore 14:30 alle ore 18:00, al numero 329 1662759
Gli spazi esterni e gli arredi di Cene in Villa sono arredati da DEGHI
I piatti di Cene in Villa sono di Fratelli Colì
Le posate di Cene in Villa sono di Detertecnica



Gli iconici appuntamenti del Mercatino del Gusto insieme a Francesco Zompì. Sei protagonisti della ristorazione pugliese, sei menu diversi in abbinamento a selezionate aziende vinicole, per raccontare la Puglia a tavola.

GIOVEDÌ 1 AGOSTO
Masseria del Sale
Manduria (TA)
La masseria è a un paio di chilometri dal centro abitato, sulla via per Lecce. Progetto tenacemente perseguito da Andrea e Simona, sin da quando Manduria era assente dai radar dei gastroviaggiatori, oggi invece uno dei centri gastronomici più importanti di Puglia. Ambiente e cucina, entrambi elegantemente curati nei minimi dettagli, sono ideali sia per una cena intima che per un banchetto nuziale.
Selezione vini: Produttori di Manduria (TA)
Intrattenimento musicale: Gaia Rollo Duo, Gaia Rollo voce, Giancarlo Del Vitto chitarra



VENERDÌ 2 AGOSTO
Origano
Minervino di Lecce (LE)
L’osteria elegante di Menhir, cantina in Terra d’Otranto di Gaetano Marangelli, celebra l’autenticità del territorio, in chiave contemporanea. La cucina dello chef Roberto Musarò esalta gli ortaggi dell’orto aziendale e le spezie della macchia mediterranea, che diventano comprimari di carni e pesci, espressione della Puglia e della stagionalità. Bucce e radici diventano la cifra di una cucina mediterranea sostenibile che diverte il palato.
Alla fine gentile omaggio di Natale Pasticceria del Santo Pasticciotto.
Selezione vini: Menhir Salento (LE)
Selezione birra: Baladin Piozzo (Cn)
Intrattenimento musicale: Irene Robbins tastiera e voce



SABATO 3 AGOSTO
Duca- Salotto dei Sapori
Ugento (Le)
Tutto nasce, quasi per gioco, con la Bottega dei Sapori di Andrea Congedi una trattoria a ridosso del Lungomare di Torre San Giovanni, ancora attiva, ma molto migliorata. Ne segue un piccolo B&B di lusso nel centro storico e, ultimo nato, a piano terra del Resort MONTEFORTE, il “Duca”, perfetto connubio tra territorio e inventiva degli chef Giancarlo Mele e Alessio Panarella. Cucina a vista, tavolo conviviale per 14 persone (bellissimo) e cantina affatto scontata. D’estate si cena sul terrazzo con vista sul borgo.
Selezione vini: Conti Zecca – Leverano (Le)
Intrattenimento musicale: Barbara Errico Duo, Barbara Errico – voce, Stefano Pellegrino – tastiere,


DOMENICA 4 AGOSTO
Casa Borgia
Giurdignano (LE)
È l’oasi del gusto dedicata a sua maestà il tartufo. Casa Borgia, a Giurdignano ormai ufficialmente “Città del tartufo”, celebra la passione di famiglia per questi preziosi frutti della terra, protagonisti principali della cucina di chef Daniele Seviroli. Una proposta intrigante che mixa con eleganza mare e terra, esaltando tradizione e gusto pugliesi.
Selezione vini: Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Intrattenimento musicale: Sergio De Donno duo, Sergio De Donno tastiera e voce, Federico Quarta basso


LUNEDÌ 5 AGOSTO
U' Vulesce
Cerignola (FG)
Benché esista solo da un quarto di secolo, sembra una trattoria d’altri tempi, in pieno centro, a due passi dalla Villa Comunale. È il regno di Rosario Didonna, istrionico anfitrione, e di mamma Concetta che accoglie l’ospite sconosciuto come fosse un amico di vecchia data. Il menu, recitato a voce, cambia quotidianamente in funzione di uno dei più ricchi carrelli di pesce dell’intera regione.
Selezione vini: Candido – San Donaci (BR)
Intrattenimento musicale: Sergio De Donno duo, Sergio De Donno tastiera e voce Enrico Frisullo chitarra e voce


MARTEDÌ 6 AGOSTO
Tenuta Chianchito
San Giovanni Rotondo (FG)
Massimo Andrea Di Maggio trasferisce nell’aranceto del Mercatino del Gusto la filosofia che guida la sua cucina “dall’orto ai fornelli”. L’orto è quello che sorge sul retro della sua Masseria Chianchito, ai piedi del Gargano, generoso di ortaggi, frutti e verdura. Base fondamentale per la sua cucina mediterranea, in cui non mancano carne e pesce, scandita dalla stagionalità e dalla tradizione, non senza uno slancio verso una certa innovazione.
Selezione vini: Cantele – Guagnano (LE)
Intrattenimento musicale: Irene Robbins tastiera e voce

Evento in collaborazione con

I cuochi che hanno collaborato con noi in 25 anni di Mercatino del Gusto
Barbera Riccardo – Masseria Barbera
Bartoli Agostino – Gatto Rosso
Cicorella Maria – Pashà
Civilla Alessandra – Alex
De Luca Alfredo – Origano
Di Gregorio Anna – Falso Pepe
Di Maggio Massimo Andrea – Tenuta Chianchito
Di Nunno Antonio – Locanda Di Nunno
Elia Vincenzo – Tenuta Moreno
Errico Antonio – Nonna Mena
Falco Giuseppina – U’Vulesce
Fatalino Pasquale – L’antica Locanda
Gaballo Vito – Il pettolino
Galeone Teresa – Già sotto l’arco
Gubello Alessio –
Laera Domenico – L’aratro
Lanzillotti Maria – Casale Ferrovia
Maino Nicola
Moschettini Alessandra – La barca di Mario
Nardella Luigi – Masseria Montaratro
Nuzzo Kledia e Stefano – La Piazza
Paldera Francesco – Masseria Pilapallucci
Palma Ernesto – La sciabica
Pantaleo Imma – Bolina
Parata Gianluca – Bistrot Gianluca
Parlangeli Tiziana – Osteria degli spiriti
Perrone Gigi – Cuoco
Piccolo Tonino – Cuoco
Raffaele Antonio – Freelance
Robusto Antonio – Piano Paradiso e Villa Jamele
Romano Matteo – Lilith
Rotondo Michele – Masseria Petrino
Russo Cosimo – Cosimo Russo Restaurant
Scatigna Antonella – La Taverna del Duca
Silibello Angelo – Cibus
Spennato Antonio – Al Tartufo
Valente Stefano – Ristorante del Salento
Zito Pietro – Antichi Sapori
Zizzi Domenico – Cuoco
Zullo Peppe – Piano Paradiso e Villa Jamele